Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

DSA e didattica inclusiva. Dalle neuroscienze agli interventi in classe. Criticità e innovazione della didattica

DSA e didattica inclusiva. Dalle neuroscienze agli interventi in classe. Criticità e innovazione della didattica
Titolo DSA e didattica inclusiva. Dalle neuroscienze agli interventi in classe. Criticità e innovazione della didattica
Curatore
Collana Pedagogia e didattica inclusive, 42
Editore Anicia (Roma)
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 288
Pubblicazione 10/2020
ISBN 9788867095216
 
26,00

 
Ordinabile
Nel libro, lo studio dei Disturbi Specifici di Apprendimento, DSA (DSM-V, ICD-11), prende avvio da una definizione evidence based di essi. L'angolo di osservazione è il contributo che le neuroscienze cognitive possono fornire alla progettazione di interventi didattici personalizzati ad opera di un insegnante ricercatore. Importante il riferimento allo screening dei prerequisiti dell'apprendimento, al PDP, al Piano di apprendimento individualizzato, alle misure dispensative, al metodo di studio (come misura compensativa), all'ICF. Stessa attenzione viene dedicata alla circolarità, tra organizzazione della didattica, valutazione degli apprendimenti (anche nel passaggio dalla scuola all'università), ruolo strategico dei fattori ambientali del contesto formativo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.