Nei secoli passati, la lettera era l'unico mezzo di comunicazione: familiare, amichevole, d'ufficio o di servizio, ma anche strumento di dibattito politico e culturale. Lo studio degli epistolari dei singoli ma anche delle reti di comunicazione e di scambio è uno dei grandi temi della ricerca europea contemporanea. Vi si inserisce questo secondo volume dei "Quaderni di Gargnano", che - volgendosi sia alla produzione latina sia a quella volgare dal Due al Seicento - si sofferma su problemi metodologici e casi significativi, con impostazioni e tagli diversi: dall'ecdotica alla filologia, dall'archivistica, alla storia, alla storia delle discipline.
Epistolari dal Due al Seicento
Titolo | Epistolari dal Due al Seicento |
Curatori | C. Berra, P. Borsa, M. Comelli, S. Martinelli Tempesta |
Collana | Quaderni di Gargnano, 2 |
Editore | Ledizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 854 |
Pubblicazione | 07/2019 |
ISBN | 9788867056873 |