Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Eroi a strisce. I grandi protagonisti del fumetto nelle versioni per quotidiani scritte da Alberto Castelli

Eroi a strisce. I grandi protagonisti del fumetto nelle versioni per quotidiani scritte da Alberto Castelli
Titolo Eroi a strisce. I grandi protagonisti del fumetto nelle versioni per quotidiani scritte da Alberto Castelli
Curatore
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Umorismo
Collana NONA ARTE
Editore Editoriale Cosmo
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 192
Pubblicazione 11/2019
ISBN 9788899728854
 
39,90

 
Nei tardi anni Quaranta i quotidiani italiani cominciarono a dare spazio ai fumetti, che da poco erano noti popolarmente con quel nome (prima bisognava arrangiarsi con denominazioni come "cineromanzi"). La Stampa iniziò timidamente, seguita dalla Gazzetta Sera (edizione pomeridiana della Gazzetta del Popolo), dalla Gazzetta del Popolo stessa, dai paginoni fitti di strisce de Il Giorno, di Paese Sera, della sua edizione milanese Stasera, de L'Ora e di altri quotidiani. Tra questi L'Unità, che pubblicò l'inserto Il Pioniere e le strisce di Pif le chien di José Cabrero Arnal tradotte da L'Humanité, organo del Partito Comunista Francese. Il materiale era di origine prevalentemente americana, con qualche serie d'oltralpe o inglese, come nella formidabile pagina Le famose rubriche curata dallo sceneggiatore Andrea Lavezzolo per Il Giorno. Anche se qualche tentativo di pubblicare autori di casa nostra era stato compiuto da Paese Sera negli anni Cinquanta, fu necessario attendere il 1969 per poter leggere la prima "vera" strip italiana: Sturmtruppen di Bonvi, pubblicata puntualmente ogni giorno accanto a strisce famose come Blondie o i Peanuts. Il suo successo incoraggiò altre produzioni, comprese quelle raccolte in questo volume, scritte da Alfredo Castelli e illustrate da dodici diversi disegnatori. Vi troverete personaggi preesistenti — da Diabolik a Nick Carter — e serie originali, insieme con numerosi "Extra" a corollario del tema principale. Vi auguriamo un piacevole tuffo in un passato che difficilmente potrà ritornare, quando non ci si lasciava scoraggiare dalla pessima carta dei giornali e dalla ancor peggiore stampa in bianco e nero che macchiava mani e camicie. I colori ce li mettevamo con la fantasia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.