Questo volume, nato all'interno delle attività del CIRSG (Centro Interdipartimentale di Ricerca Studi di Genere) dedicate alla ricerca e alla divulgazione, è rivolto sia a studentesse e studenti delle lauree triennali e magistrali sia ad un pubblico più vasto che voglia approfondire i temi che in esso vengono trattati. L'intento è quello di interrogare e sollecitare da un punto di vista di genere il concetto di cittadinanza dei diritti. L'insieme dei diritti civili, politici e sociali che permette la piena appartenenza alla società, viene sottoposto ad una profonda rilettura, cercando di ritrovare e sottolineare, nelle varie declinazioni che ogni diritto può assumere, il punto in cui tra donne e uomini esiste e si manifesta una differenza, e i casi in cui questa differenza diventa diseguaglianza o discriminazione, le politiche messe in atto o disattese nei vari ambiti discorsivi e le forme di resistenza, di critica o di espressione di volontà di cambiamento che sono emerse nei femminismi e nella società.
Gender politics in Italia e in Europa. Percorsi di studi di genere per le lauree triennale e magistrali
Titolo | Gender politics in Italia e in Europa. Percorsi di studi di genere per le lauree triennale e magistrali |
Curatori | A. Del Re (cur.), L. Perini (cur.) |
Editore | Padova University Press |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788869380235 |