Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gianluigi Brancaccio. Dipinti e incisioni. Catalogo della mostra (Apricale, 9 luglio-13 agosto 2006)

Gianluigi Brancaccio. Dipinti e incisioni. Catalogo della mostra (Apricale, 9 luglio-13 agosto 2006)
Titolo Gianluigi Brancaccio. Dipinti e incisioni. Catalogo della mostra (Apricale, 9 luglio-13 agosto 2006)
Curatore
Collana Biblioteca d'arte
Editore Mazzotta
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 168
Pubblicazione 07/2006
ISBN 9788820218027
 
28,00

Cinquanta opere realizzate dal 1952 a oggi di Gianluigi Brancaccio saranno presentate presso il Castello della Lucertola di Apricale dal 9 luglio al 13 agosto 2006. Il catalogo contiene il saggio del curatore Luciano Caramel che racconta il suo singolare "rapporto-non rapporto" con Brancaccio che risale all'immediato dopoguerra. Completano il volume i contributi critici di Rossana Bossaglia e di Germano Beringheli e una lettera di André Verdet. Brancaccio inizia a dipingere nel secondo dopoguerra prendendo le distanze - come molti artisti in quegli anni - dal gruppo dei novecentisti italiani che si erano proposti, attorno agli anni trenta, il recupero della tradizione. Dipinge mettendo l'accento su quella vita delle forme estesa, oltre il Fronte Nuovo delle Arti, a una sorta di figurazione il cui impianto formale e cromatico risentiva echi post cubisti. Esperienze fondamentali per la sua pittura furono i primi anni di apprendistato a Como e la conoscenza dell'ambiente artistico cittadino, ma anche l'incontro alcuni anni più tardi a Capri di Carrà, Prampolini, Gentilini e Saetti. Infine importanti furono i viaggi a Parigi e in Olanda, dove ebbe modo di conoscere il gruppo COBRA.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.