Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I camaldolesi ad Arezzo. Mille anni di interazione in campo artistico, religioso, culturale

I camaldolesi ad Arezzo. Mille anni di interazione in campo artistico, religioso, culturale
Titolo I camaldolesi ad Arezzo. Mille anni di interazione in campo artistico, religioso, culturale
Curatore
Collana Studi di storia aretina
Editore Società Storica Aretina
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 296
Pubblicazione 01/2014
ISBN 9788889754139
 
28,00

 
I monaci camaldolesi sono presenti ad Arezzo dall'XI secolo nei monasteri di S. Michele, S. Maria in Gradi, S. Clemente, S. Benedetto, fino alle soppressioni ottocentesche. Intrattengono un articolato rapporto con la società e le istituzioni cittadine, presentandosi come religiosi di santa vita, pastori di anime, signori e proprietari terrieri, studiosi e letterati, committenti di opere d'arte. I saggi raccolti nel volume studiano i rapporti con il vescovado e i ceti dominanti aretini nei secoli XI-XIII (J.P. Delumeau, G.P.G. Scharf); con il Comune di Arezzo fino al 1384 (P. Licciardello); le relazioni con l'abate umanista Girolamo Aliotti (C. Caby); l'attività scientifica e culturale a S. Maria in Gradi tra Seicento e Settecento (M.C. Milighetti); la gestione del miracolo della Madonna del Conforto nel 1796 (F. Cristelli); le vicende architettoniche dei monasteri di S. Michele, S. Benedetto, S. Maria in Gradi, S. Clemente (A. Pincelli, A. Andanti, M. Tocchi); la committenza artistica a S. Maria in Gradi (L. Fornasari). L'interazione tra i monaci e la città si rivela feconda per entrambi e ci permette di osservare la storia dei monaci e della città da una prospettiva nuova.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.