Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I diritti umani e la trasformazione delle culture politiche e cristiane nel tardo Novecento

sconto
5%
I diritti umani e la trasformazione delle culture politiche e cristiane nel tardo Novecento
Titolo I diritti umani e la trasformazione delle culture politiche e cristiane nel tardo Novecento
Curatori ,
Collana I libri di Viella, 414
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 400
Pubblicazione 05/2022
ISBN 9788833138657
 
32,00 30,40

 
risparmi: € 1,60
Ordinabile
Tra la Conferenza di Helsinki nel 1975 e il crollo dell’Urss nel 1991, due attori transnazionali dotati di missioni universaliste, quali il comunismo e la Chiesa cattolica, si sono confrontati con la questione dei diritti umani. L’avvento di Gorbačëv segna un passaggio fondamentale, liberando il tema dalle logiche della guerra fredda. Il suo rapporto con Sacharov appare emblematico, così come è significativo il suo dialogo con Giovanni Paolo II. Il volume mostra come i diritti umani non abbiano semplicemente sostituito le ideologie universaliste ma siano stati un terreno di conflitto e contaminazione per tutte le culture politiche e religiose in Europa, nel mondo comunista e cattolico, ma anche nella socialdemocrazia e nel cristianesimo riformato.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.