Questo libro, da intendersi quasi più come un manuale, nasce per dare un contributo di senso e di sguardo a tutte quelle esperienze diffuse, animate da amministrazioni locali, realtà del terzo settore, imprese, cittadini attivi che sperimentano quotidianamente pratiche territoriali di cambiamento. Progetti e iniziative che si sviluppano grazie a un pensiero teorico che vede nel binomio economia civile tutta la sua forza suggestiva, culturale ma allo stesso tempo anche e soprattutto operativa. Un approfondimento sui presupposti teorici, sul metodo, gli attori e le azioni in grado di contribuire a dare risposte a bisogni (di beni e servizi), capaci di creare valore economico e di moltiplicare i benefici sociali e ambientali, anche grazie alla partecipazione, alla gratuità e al dono. Ridurre le distanze abbattendo steccati, nel rispetto delle differenze di ognuno degli attori coinvolti: è il contributo, di confronto e discussione, che auspichiamo possa arrivare da questo approfondimento e da tutta la sperimentazione in atto in Italia, a cominciare da quella promossa da Legambiente attraverso la diffusione dei Distretti dell'Economia civile.
I distretti dell’economia civile. Come sviluppare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori
Titolo | I distretti dell’economia civile. Come sviluppare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori |
Curatori | Carlo Andorlini, Lorenzo Barucca, Alessio Di Addezio, Enrico Fontana, Ufficio Nazionale Economia Civile di Legambiente |
Collana | New Fabric, 5 |
Editore | Pacini Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 92 |
Pubblicazione | 11/2018 |
ISBN | 9788869954986 |