Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I mestieri del videogioco. Le figure professionali di un mercato del lavoro in espansione

I mestieri del videogioco. Le figure professionali di un mercato del lavoro in espansione
Titolo I mestieri del videogioco. Le figure professionali di un mercato del lavoro in espansione
Curatore
Collana Manuali, 217
Editore Audino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 118
Pubblicazione 05/2019
ISBN 9788875274146
 
16,00

 
Ordinabile
Il videogioco, considerato ormai l'ottava arte, è oggi uno dei mercati e delle industrie culturali in più forte espansione nel mondo. Anche in Italia la game industry è in costante crescita, con incassi che hanno superato quelli del cinema, e offre concrete e variegate opportunità di lavoro: per faro un videogame servono scrittori, scultori, pittori, programmatori, musicisti, animatori, attori... I titoli di coda sono spesso molto più lunghi di quelli di un film. Quali sono le figure più richieste? Quali i percorsi di carriera? Questo manuale offre una panoramica completa di tutte le professioni coinvolte nella produzione di un videogioco, tracciando un quadro esaustivo degli sbocchi occupazionali concreti e delle loro potenzialità. Dal game designer, la figura più creativa, che studia e analizza le meccaniche di gioco e ne mantiene la visione nel tempo, fino al 3D/2D artist, che parte dalle idee dei creativi per modellare i personaggi, passando per il narrative designer, gli esperti di AI (Intelligenza Artificiale) e il game programmer, pèr il quale la domanda è addirittura superiore all'offerta. I mestieri del videogioco spiega nel dettaglio ogni compartimento di questo mondo artistico e lavorativo e ogni figura professionale che lo compone, fornendo una mappa esaustiva a studenti della scuola secondaria che non hanno ancora deciso quale sia il percorso giusto da intraprendere dopo il diploma, ma anche universitari e professionisti che desiderino trasformare in un lavoro la loro passione per quest'arte che, come ha scritto il sociologo Alberto Abruzzese, è «la nostra più avanzata frontiera e il nostro più affascinante futuro». I testi sono stati scritti da Tommaso Bonanni, Stefano Cozzi, Luca De Dominicis, Roberto De Ioris, Valentina Leotta, Andrea Morini, Fabio Negri, Diego Ricchiuti, Stefano Silvestri.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.