Come vengono selezionati e potenziati i metodi e gli approcci della ricerca antropologica nei contesti operativi? In quali forme vengono integrati con linguaggi, strumenti e tecniche che non sempre sono coerenti con l’impianto epistemologico della disciplina? Con quali modalità vengono mediati dall’antropologo/a quando progetta con un gruppo di designer, promuove un prodotto commerciale in un’azienda, collabora per innovare un progetto o innescare cambiamenti nei servizi pubblici? Accogliendo un desiderio comune di confronto su questi temi, il volume ospita contributi che discutono le criticità e opportunità di ripensare strumenti e metodi dell’antropologia dentro a variegati ambiti di intervento e mutevoli scenari professionali. Senza nessuna pretesa di esaustività, il testo vuole offrire uno spazio critico e riflessivo sugli usi “pratici” della metodologia antropologica nel tentativo di contribuire a un già nutrito dibattito sul rapporto fra sapere antropologico, pratica etnografica e azione sociale.
I metodi puri impazziscono. Strumenti dell'antropologia e pratiche dell'etnografia al lavoro
Titolo | I metodi puri impazziscono. Strumenti dell'antropologia e pratiche dell'etnografia al lavoro |
Curatori | Ivan Severi, Federica Tarabusi |
Editore | Licosia |
Formato |
![]() |
Pagine | 374 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788899796877 |