Il volume accoglie l'edizione critica del ms. brancacciano V A 16, un florilegio poetico databile tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo conservato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli. Oltre a costituire una preziosa testimonianza della ricca e variegata circolazione della poesia spagnola in Italia nei secoli aurei, l'interesse del cancionero brancacciano risiede anzitutto nella presenza di alcuni componimenti di cui costituisce l'unico testimone e nella trasmissione di versioni con significative varianti di componimenti di ampia diffusione. L'edizione dei settanta componimenti traditi dal manoscritto è preceduta da un'introduzione essenziale in cui si delinea la storia del codice e si esaminano i principali tratti tematico-stilistici del cancionero. Nella seconda parte del volume si incontra una sezione di commento ai singoli testi poetici che include una breve analisi letteraria, l'elenco delle fonti auree, manoscritte e a stampa, di ciascun componimento e le eventuali varianti offerte dagli altri testimoni.
Il «Cancionero» ms. Brancacciano V A 16 della Biblioteca Nazionale di Napoli
sconto
5%
Titolo | Il «Cancionero» ms. Brancacciano V A 16 della Biblioteca Nazionale di Napoli |
Curatore | Antonietta Molinaro |
Collana | Biblioteca di studi ispanici, 33 |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 357 |
Pubblicazione | 08/2019 |
ISBN | 9788846755728 |