Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il pensiero pedagogico di Giovanni Marchesini e la crisi del positivismo italiano

Il pensiero pedagogico di Giovanni Marchesini e la crisi del positivismo italiano
Titolo Il pensiero pedagogico di Giovanni Marchesini e la crisi del positivismo italiano
Curatore
Collana Paideia
Editore Pensa Multimedia
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 302
Pubblicazione 01/2014
ISBN 9788867601660
 
20,00

Nella storia della pedagogia, Giovanni Marchesini (1868-1931) viene ricordato per lo più come un epigono di Ardigò e il suo pensiero come una delle manifestazioni più evidenti della crisi che travagliava il positivismo italiano destinandolo ad una rapida eclissi. Questa pubblicazione si propone di portare un contributo ad una migliore conoscenza della sua figura di pedagogista e della sua molteplice attività di studioso. Ne emerge una linea di pensiero che, partendo da una lucida riflessione sulla crisi del positivismo, si sviluppa coerentemente passando attraverso alcune fasi, o momenti, per concludersi con un approdo squisitamente pedagogico, e cioè con quella pedagogia del "come se" che costituisce il suo contributo più originale in questo settore.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.