Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il ritorno del bianco marmo nelle statue della Collegiata di Angri

Il ritorno del bianco marmo nelle statue della Collegiata di Angri
Titolo Il ritorno del bianco marmo nelle statue della Collegiata di Angri
Curatori ,
Editore Editrice Gaia
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 88
Pubblicazione 01/2017
ISBN 9788897741657
 
12,00

 
All’indomani dell’8 settembre 1943, fra il 22 e al 27 dello stesso mese, gli Alleati dal Valico di Chiunzi, sui monti Lattari, cannoneggiarono la Valle del Sarno dove si trovavano le truppe tedesche in ritirata. Fu centrata anche la Collegiata di Angri con danni alla facciata e al tetto. In quella occasione precipitarono a terra le tre statue di marmo che decoravano il lunettone del portale cinquecentesco dell’ingresso principale. Quelle statue sono state sempre considerate distrutte e perse, fondamentalmente rimosse dalla memoria collettiva locale, e ignorate dalla critica specialistica. Uno dei risultati più importanti è stato il recupero alla piena visibilità del volto della Vergine che, riposizionato sul corpo della statua, ha restituito una notevole opera d’arte della prima metà del Cinquecento napoletano. Dopo 74 anni, finalmente, si approda alla chiusura definitiva della “pratica” dei danni bellici alla Collegiata di Angri e lo si fa con una notevole operazione di recupero di una pagina importante per la cultura figurativa del territorio e della storia dell’arte in Campania.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.