La capacità di leggere analisi di diverse discipline, di rappresentare contenuti molteplici e di comunicare sia informazioni analitiche, sia valutazioni sintetiche e complesse è la base per la formazione del pianificatore, ma costituisce altresì una competenza sempre più importante per molte altre attività professionali, come quelle che concernono in generale l'architettura e più specificamente la gestione e la tutela del patrimonio culturale, il turismo o l'ingegneria del territorio. I contributi raccolti mostrano alcuni sguardi significativi sul territorio, da quello del cartografo a quelli del geografo, dello storico, dell'urbanista, del paesaggista, del sociologo e del pianificatore.
Il territorio: conoscenza e rappresentazione
Titolo | Il territorio: conoscenza e rappresentazione |
Curatori | C. Cassatella (cur.), R. Gambino (cur.) |
Collana | Arch&tipi |
Editore | CELID |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 10/2012 |
ISBN | 9788876616624 |