Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Isula. Da mare a terra da terra a mare

novità
Isula. Da mare a terra da terra a mare
Titolo Isula. Da mare a terra da terra a mare
Curatori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 07/2025
ISBN 9788868576738
 
20,00

 
La mostra ISCRA - Flotta Culturale del Mediterraneo rappresenta per il MAN un'occasione preziosa per dare forma visibile a un progetto che, ideato dall'artista Leonardo Boscani, nasce da un dialogo virtuoso fra istituzioni: il nostro stesso museo e l'Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari, il Comune di Flussio, l'Associazione Marco Magnani di Sassari e l'Associazione Cosinzu de Isciareu di Flussio. Guidata da Boscani, una flotta di artisti, fra cui Giorgio Porcheddu, Lucia Magnifico, Marco Facchetti, Alfredo Puglia e Carmelo Logias, insieme ai docenti e agli studenti dell'Accademia di Sassari, ha esplorato il territorio fisico e simbolico di Flussio, traducendolo in opere che attraversano la fotografia sperimentale, la videoarte, l'indagine botanica e la mappatura delle relazioni tra natura e società. Nelle fotografie che Daniele Brotzu ha scattato lungo il tragitto, anche durante la navigazione sulla costa, viene restituito in dettagli e ampie vedute il senso di ogni momento e di tutta l'esperienza. Ne emerge infine un "interspazio" di narrazioni che, pur diverse nei linguaggi, convergono nel tentativo comune di ascoltare, comprendere e restituire il carattere profondo di un luogo. È proprio nella pluralità degli sguardi che si rivela il valore di questa iniziativa: far emergere storie, forme e visioni che abitano aree solo in apparenza marginali, ma in realtà centrali nella costruzione di nuove geografie culturali. Un compito che il MAN condivide pienamente, nella convinzione che il museo debba essere, non soltanto custode del passato, ma anche motore di ricerca, coprogettazione e trasformazione. Attraverso ISCRA, si delinea una rotta culturale che dal mare alle colline, dai gesti antichi alle tecnologie contemporanee, prova a tracciare nuovi orizzonti per il Mediterraneo, inteso non solo come spazio geografico, ma come metafora dinamica di scambio, mobilità e trasformazione. Un viaggio che comincia in Sardegna e guarda lontano. (Tonino Rocca, presidente MAN)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.