Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Karl Stengel. Tra figurazione e astrazione

sconto
5%
Karl Stengel. Tra figurazione e astrazione
Titolo Karl Stengel. Tra figurazione e astrazione
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Editore Mandragora
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 80
Pubblicazione 08/2022
ISBN 9788874615995
 
25,00 23,75

 
risparmi: € 1,25
Ordinabile
La mostra Karl Stengel, tra figurazione e astrazione, nelle sale di Palazzo San Giacomo, a Gaeta, porta in primo piano l’opera di un artista dall’identità inconfondibile e tuttavia dalle forti radici culturali nella storia dell’arte del Novecento, dalla sperimentazione informale americana ed europea del dopoguerra guardando indietro all’espressionismo tedesco. Karl Stengel, ungherese, fu prigioniero di guerra in un campo di lavoro forzato in Siberia, dove scoprì la vocazione artistica. Presente nelle sue opere è il richiamo alla letteratura: disegni – in mostra – in cui possiamo riconoscere riferimenti a Blaise Cendrars, Charles Bukowski e autori coevi. O ancora alla musica, con tratti di pastello a olio o pennellate di acrilico che sembrano inseguirsi come le note su uno spartito. Le quarantanove opere selezionate sono testimoni di un percorso tra figurazione e astrazione, che si muove tra opere magmatiche accese di colore puro, silhouette senza volto, disegni di piccole dimensioni, fortemente figurativi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.