Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Bibbia nella letteratura italiana. Volume Vol. 2

La Bibbia nella letteratura italiana. Volume Vol. 2
Titolo La Bibbia nella letteratura italiana. Volume Vol. 2
Volume Vol. 2 - L'età contemporanea
Curatore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana BIBLIOTECA, 16
Editore Morcelliana
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 592
Pubblicazione 04/2009
ISBN 9788837222932
 
38,00

L'umanizzazione del divino è forse la marca prevalente nella rivisitazione letteraria della Bibbia operata dagli autori contemporanei (da D'Annunzio a Montale, da Ungaretti a Calvino, Luzi, Pasolini...). Se in larga parte della cultura giudaica e poi cristiana è prevalso il moto verticale ascendente, uno sguardo levato verso l'Altissimo, l'Oltre, il Mistero insondabile, qui il moto sembra piuttosto discendente, teso a calare il divino nell'umano, a cercare il disvelamento del Dio nascosto dentro le pieghe dell'anima, a trovare il Cristo nel volto sofferente del prossimo. Si supplica il Dio misericordioso, più che il Dio giusto, perché guardi all'umanità, e più spesso si chiedono all'umanità sentimenti di misericordia e gesti di giustizia che vincano il fondo ferino dell'uomo, ne liberino la scintilla divina che possa riscattarci dalla disperazione, dall'insensatezza di un vivere puramente biologico, utilitario. Un moto verticale che s'incrocia con quello orizzontale della comprensione, della tolleranza, della carità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.