Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La fabbrica della copia. Firenze e Napoli fra Settecento e Ottocento

sconto
5%
La fabbrica della copia. Firenze e Napoli fra Settecento e Ottocento
Titolo La fabbrica della copia. Firenze e Napoli fra Settecento e Ottocento
Curatori , ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale
Collana I tempi e le forme, 24
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 296
Pubblicazione 06/2023
ISBN 9788829020331
 
32,00 30,40

 
risparmi: € 1,60
Ordinabile
Copiare dipinti e sculture fu una delle attività maggiormente diffuse di quell'industria del ricordo sviluppatasi in Italia durante il Grand Tour tra la fine del Seicento e gli inizi dell'Ottocento. Il fenomeno è qui indagato attraverso ricerche innovative e complementari di studiosi e giovani ricercatori che, partendo dall'analisi dei permessi richiesti dagli artisti per accedere alle più importanti collezioni Granducali di Firenze e a quelle Reali di Napoli, tracciano una storia dagli echi più ampi, mettono a fuoco i problemi relativi alla funzione didattica della copia e della sua produzione e, al tempo stesso, permettono di analizzare sia i risvolti più squisitamente economici sia quelli degli scambi artistici tra diverse culture. Si delinea così una inedita storia del gusto e, più latamente, della percezione dell'arte rinascimentale e barocca in Europa e negli Stati Uniti, dove sorsero vere e proprie repliche dei musei del vecchio continente.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.