Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Grazia. Declinazioni metafisiche e teologiche, letterarie e cinematografiche

sconto
5%
La Grazia. Declinazioni metafisiche e teologiche, letterarie e cinematografiche
Titolo La Grazia. Declinazioni metafisiche e teologiche, letterarie e cinematografiche
Curatore
Collana Quaderni di studi indo-mediterranei, 8
Editore Edizioni dell'Orso
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 300
Pubblicazione 01/2016
ISBN 9788862747110
 
25,00 23,75

 
risparmi: € 1,25
Ordinabile
In senso teologico e poi giuridico, il concetto di grazia è inscindibile da quello della sovranità di Dio e del potere mondano sulla terra che da essa deriva. Ma la sovranità di Dio chiama in causa la libertà dell’uomo ovvero la questione del “libero arbitrio”, secondo una relazione in sé e per sé intrinsecamente dialettica, da cui dipende la prospettiva soteriologica. D’altra parte, la parola greca charis ha unificato in un unico termine la pluralità di termini che nell'Antico Testamento sono riconducibili all'idea di grazia. Per questa via, il concetto è di nuovo inscindibile da quello non meno abissale della bellezza, secondo una relazione che questa volta chiama in causa creazione e creatura. La prima direzione è metafisica e teologica, la seconda in senso lato ‘poetologica’. L’ipotesi che la sorregge, risalente a Michel de Certeau, è che la poesia – inclusa la ‘poesia cinematografica’ – sia erede della mistica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.