Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La prima guerra italiana. Forze e pratiche di sicurezza contro il brigantaggio nel Mezzogiorno

sconto
5%
La prima guerra italiana. Forze e pratiche di sicurezza contro il brigantaggio nel Mezzogiorno
Titolo La prima guerra italiana. Forze e pratiche di sicurezza contro il brigantaggio nel Mezzogiorno
Curatore
Argomento Scienze umane Storia
Collana I libri di Viella, 448
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 428
Pubblicazione 03/2023
ISBN 9791254690888
 
38,00 36,10

 
risparmi: € 1,90
Ordinabile
La guerra contro il brigantaggio borbonico dopo il crollo del Regno delle Due Sicilie fu il primo conflitto armato combattuto dall’Italia unita. Mobilitando larghi settori della popolazione meridionale al fianco delle istituzioni e dell’esercito nazionale, la guerra portò a termine il duro scontro tra liberali e assolutisti che aveva dilaniato la società del reame napoletano nell’età delle rivoluzioni. Il volume guarda ai protagonisti della mobilitazione e della guerra. Inquadrando la decisiva vicenda postunitaria in una prospettiva risalente al periodo napoleonico, si ricostruiscono i profili, le esperienze, le pratiche e i cicli operativi di chi visse la violenta realtà della guerra irregolare combattendo contro il brigantaggio: dagli eserciti regolari, alle polizie, ai corpi paramilitari. Le traiettorie individuali e il vissuto dei singoli si intrecciarono con i processi di legittimazione sociale delle nuove istituzioni, attraverso una guerra che sancì la vittoria del patriottismo italiano e avviò la costruzione del nuovo Stato nazionale nel segno della sconfitta dell’antico banditismo rurale alleato alla controrivoluzione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.