Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le tradizioni popolari nelle opere di Pier Paolo Pasolini e Dario Fo (Grenoble 3, 1-2 dicembre 2011)

Le tradizioni popolari nelle opere di Pier Paolo Pasolini e Dario Fo (Grenoble 3, 1-2 dicembre 2011)
Titolo Le tradizioni popolari nelle opere di Pier Paolo Pasolini e Dario Fo (Grenoble 3, 1-2 dicembre 2011)
Curatori ,
Collana Biblioteca di «Studi pasoliniani»
Editore Fabrizio Serra Editore
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 192
Pubblicazione 01/2014
ISBN 9788862276320
 
44,00

"Il tema di questo volume vuole essere allo stesso tempo provocatorio e ambizioso: provocatorio, perché accosta due artisti molto diversi nel loro approccio all'arte e alla vita, che non si sono risparmiati pesanti critiche l'uno nei confronti dell'altro; ambizioso, perché si propone di andare al di là delle opinioni da loro espresse, invitando ad uno studio comparato delle loro opere, studio che finora è stato condotto solo in maniera occasionale. Pier Paolo Pasolini e Dario Fo vivono nella stessa epoca, testimoni di grandi trasformazioni politiche, sociali e culturali del proprio paese, entrambi lottano ed elaborano una poetica dell'impegno politico e civile, esponendosi in prima persona, scendendo in campo anche fisicamente. In questa prospettiva, sono numerosi i punti sui quali è possibile operare un confronto, sebbene le divergenze siano sostanziali sia a livello estetico che ideologico. Abbiamo scelto il filtro tematico delle 'tradizioni popolari' non solo perché in questo nucleo convergono argomenti cari ai due artisti, ma anche perché la tradizione, intesa nel suo significato etimologico di 'trasmissione, consegna', fa parte del loro modus operandi". (Dall'Introduzione)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.