Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

«Li udiamo parlare nelle nostre lingue» (At. 2,11). I linguaggi della catechesi e della celebrazione per dire le grandi opere di Dio

sconto
5%
«Li udiamo parlare nelle nostre lingue» (At. 2,11). I linguaggi della catechesi e della celebrazione per dire le grandi opere di Dio
Titolo «Li udiamo parlare nelle nostre lingue» (At. 2,11). I linguaggi della catechesi e della celebrazione per dire le grandi opere di Dio
Curatore
Prefazione
Argomento Scienze umane Religione e fede
Editore Centro Ambrosiano
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 10/2023
ISBN 9788868946234
 
12,90 12,26

 
risparmi: € 0,64
Ordinabile
Lo Spirito Santo, come fuoco e vento, continua ad animare la sua Chiesa e a far intendere le opere di Dio nel vissuto delle persone e nella propria lingua. Come assecondare e favorire l’azione di Dio? Quali sono i linguaggi dell’annuncio? La catechesi si esprime innanzitutto nel linguaggio biblico, simbolico-liturgico, dottrinale e in quello della testimonianza, ma anche con altro… poiché la catechesi è luogo di inculturazione della fede. La Quattro Giorni Comunità Educanti 2023 esplora alcuni linguaggi: il canto e la musica, le espressioni artistiche della pittura o scultura, del cinema e del teatro. Essi non sono semplicemente mezzi per annunciare la fede o strumenti per diventare più accattivanti nel modo di comunicare ai ragazzi. L’arte, in tutte le sue forme, esprime il Vangelo, lo testimonia, lo fa entrare nella cultura di un popolo. L’arte ci immerge nelle pagine della Scrittura, ci consegna la tradizione della Chiesa attraverso forme sensibili, visibili, corporee. Prefazione di Mario Antonelli.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.