Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lutero e la «Theosis». La divinizzazione dell'uomo

sconto
5%
Lutero e la «Theosis». La divinizzazione dell'uomo
Titolo Lutero e la «Theosis». La divinizzazione dell'uomo
Curatori , ,
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Lutero Opere scelte
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 264
Pubblicazione 01/2020
ISBN 9788868981068
 
34,00 32,30

 
risparmi: € 1,70
Ordinabile
Da circa un trentennio, le premesse ermeneutiche della ricerca teologica su Lutero sono influenzate dall’approccio della Scuola finlandese, che ha ripreso il concetto di theosis – nozione chiave, in particolare, della teologia greco-ortodossa con cui si intende la “divinizzazione” dell’essere umano, la sua possibilità di elevazione alla natura divina – e ne ha affermata la compatibilità con la dottrina luterana della giustificazione. Al centro di questo approccio interpretativo sta la presenza reale di Cristo nella fede: secondo la Scuola finlandese, infatti, Lutero non concepisce la giustificazione solo come un essere dichiarati giusti da Dio, ma anche come concreta partecipazione alla realtà, e quindi alla giustizia, del Cristo presente. Una prospettiva da cui risultano conseguenze importanti anche per il dialogo ecumenico. Completa il volume "In ipsa fide Christus adest", scritto programmatico del padre spirituale della scuola finlandese, Tuomo Mannermaa. Saggi di Franco Buzzi, Michele Cassese, BO Kristian Holm, Dieter Kampen, Tuomo Mannermaa, Paolo Ricca, Olli-Pekka Vainio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.