Il patrimonio librario di Luigi Veronelli (1926-2004) è vasto, poliedrico, di lungo corso (copre un periodo di 50 anni) e di pieno successo. Cibo e vino costituiscono, per gola e intelletto, gli argomenti del suo privilegio, degli studi più appassionati e approfonditi, delle aspre lotte per la difesa della terra, dei contadini e dei giacimenti gastronomici italiani, e per l'affermazione della qualità. In questo patrimonio sono compresi anche vari testi di ricette, pubblicati sia come singolo autore sia con altri (Luigi Carnacina e Gianni Brera, su tutti) e divenuti fondamentali per la codificazione della cucina italiana. Il libro prende spunto sia dagli innumerevoli incontri e confronti di Veronelli con i cuochi sia dalle prove e controprove in famiglia; e ha due sostanziali funzioni: suggerisce la composizione dei menu (per ciascuno un commento esplicativo; d'ogni specifico piatto è anche data la ricetta) secondo occasione (importante, familiare, festiva, amicale, tematica; al lettore attribuirne anche di sue); esalta le cucine regionali e le loro affascinanti differenze, in un gioco d'incastri, serio e insieme divertente, centrato sulla stagionalità e salubrità degli ingredienti, sulla semplicità delle preparazioni, sulla gioia e intelligenza dello stare a tavola.
Menu e ricette di Luigi Veronelli
Titolo | Menu e ricette di Luigi Veronelli |
Curatore | B. Veronelli |
Collana | Guida oro Veronelli |
Editore | Seminario Luigi Veronelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 10/2006 |
ISBN | 9788872500644 |