Il volume tratta del rapporto tra musica e pensiero scientifico, tra suono indagato dalle scienze e suono oggetto della teoria e della pratica musicale. Cercando nella natura i fondamenti dell’estetica, la modernità ha elaborato una concezione laica della musica. L’armonia è pensata in termini acustico-matematici e non più come riverberazione della beatitudine celeste; tuttavia, in molta Nuova Musica del Novecento ancora agisce l’antica metafisica della Musica Coelestis. I canti planetari immaginati da Pitagora e Keplero trovano un inaspettato esito contemporaneo in certe sonificazioni tentate dall’astrofisica e geo-sismologia. Accanto a questi nuovi suoni e alla idea di Natura che essi veicolano, troviamo la voce dell’artificiale e le tecnologie voice first che realizzano il mito antico di parlare con l’inanimato. Giocata sull’incerto crinale tra artificio e natura, la frastagliata complessità dell’esperienza sonora e musicale si può cogliere intersecando saperi anche distanti tra loro. Tale pluralità di sguardi costituisce lo spirito dei saggi qui raccolti, i cui autori provengono da discipline diverse: musica, storia della scienza, fisica, geologia, linguistica, filosofia e informatica – e sono attivi nella ricerca di base e di impresa, nella didattica universitaria e dei Licei Musicali, un tipo di scuola le cui potenzialità interdisciplinari sono il terreno ideale su cui insiste il volume. I contributi sono legati al pomeriggio di studi: “Dalla nascita dell’Acustica Musicale agli assistenti vocali” tenuto in occasione della Giornata Galileiana del 15 febbraio 2020, organizzata dall’Università e dal Comune di Pisa. Hanno contribuito: Isidoro Ferrante, Sergio Giudici, Marco Sozzi (docenti presso il dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa); Mirko Tavosanis (docente presso il dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica dell’Università di Pisa); Alfonso Belfiore (docente di Composizione, Conservatorio Cherubini di Firenze), Ottaviano Tenerani (docente di Tastiere Storiche, Accademia Internazionale di Organo e musica antica di Pistoia); Franco Frasconi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e collaborazione Virgo); Francesco Di Renzo, Massimiliano Razzano, Nunziato Sorrentino (Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa e collaborazione Virgo); Andrea Bolioli (Research & Innovation Manager presso CELI-Language Technology); Spina Cianetti, Carlo Giunchi (Istituto Nazionale di Geo-fisica e Vulcanologia, sezione di Pisa), Lapo Boschi (Dipartimento di Geo-scienze dell’Università di Bologna, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Institut des Sciences de la Terre, Sorbonne Université, Paris, CNRS-INSU, ISTeP UMR); Giordano Bindi, Anna Rita Giammetta, Lucia Neri, Marialuisa Pepi (docenti presso il Liceo Musicale di Pisa); Manfred Gianpietro (Polo Musicale del Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura, Università di Pisa).
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Musica, scienza e linguaggio. Dall'acustica musicale agli assistenti vocali
Musica, scienza e linguaggio. Dall'acustica musicale agli assistenti vocali
sconto
5%
| Titolo | Musica, scienza e linguaggio. Dall'acustica musicale agli assistenti vocali |
| Curatore | Sergio Giudici |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
| Collana | Polifonica, 17 |
| Editore | Edizioni ETS |
| Formato |
|
| Pagine | 228 |
| Pubblicazione | 04/2022 |
| ISBN | 9788846761330 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€25,00
€23,75
sconto
5%
Dream lovers. John e Yoko a New York negli intimi scatti di Brian Hamill
Brian Hamill
Rizzoli Lizard
€25,00
€23,75
€16,00
€15,20
€22,00
€20,90
€12,90
€12,26
€22,00
€20,90
€16,00
€15,20
sconto
5%
Il book club di David Bowie. I 100 libri che hanno cambiato la vita della leggenda
John O'Connell
Blackie
€19,90
€18,91
€20,00
€19,00
€15,00
€14,25
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

