Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Narrare la crisi. Volume Vol. 2

sconto
5%
Narrare la crisi. Volume Vol. 2
Titolo Narrare la crisi. Volume Vol. 2
Volume Vol. 2 - L' Italia dal primo dopoguerra alla marcia su Roma (1919-1922)
Curatore
Argomento Scienze umane Storia
Collana I libri di Viella, 473
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 148
Pubblicazione 02/2024
ISBN 9791254695203
 
22,00 20,90

 
risparmi: € 1,10
Ordinabile
Nell’età contemporanea il termine crisi assume innumerevoli valenze. Nella sfera politica il suo uso sfocia spesso in abuso, in particolare quando l’opinione pubblica evoca la presenza di uno stato di “crisi” per delegittimare l’azione di una controparte equiparandola a un nemico e non a un avversario. Il volume si pone l’obiettivo di applicare questa categoria storiografica al periodo che dalla fine del conflitto bellico culmina nella formazione del governo Mussolini. Si tratta di un arco temporale durante il quale si registra una ricorrente evocazione di uno “stato di crisi” che, a seconda della fonte generante, viene variabilmente attribuito al sistema istituzionale, ai partiti, alla società, all’economia. Tutte queste diverse fattispecie di crisi rientrano nella più generale “crisi” del sistema politico. In tutti i saggi emerge un profondo nesso biunivoco fra dimensione istituzionale e narrazione della democrazia, poiché l’artificiosa “narrazione della crisi” del sistema parlamentare si traduce nel primo dopoguerra nella delegittimazione dell’assetto costituzionale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.