Che cosa s’intende per “spazio pubblico”? Come partecipano a tale spazio i bambini e le bambine? Quali sono i modi in cui l’infanzia vive gli spazi pubblici, soprattutto quelli urbani? Che cosa si può fare perché anche i bambini si approprino degli spazi pubblici? Il volume cerca di dare risposta a questi interrogativi raccogliendo le riflessioni sviluppate durante i seminari che hanno accompagnato il progetto di ricerca europeo BRIC (Childhood, Public Spaces and Democracy) che ha coinvolto, per l’Italia, i servizi educativi per l’infanzia dell’Unione dei Comuni della Bassa Reggiana (ASBR). Filo conduttore del testo è la consapevolezza che l’educazione e la cura dei bambini e delle bambine coinvolgono un’ampia platea di soggetti (educatori, insegnanti, famiglie, amministratori), la cui interazione dinamica definisce i campi d’esperienza che vengono vissuti nei contesti urbani. In questo senso, è forte la denuncia del progressivo impoverimento dell’esperienza educativa offerta all’infanzia nelle nostre città. Anche la più elementare conoscenza dei luoghi – che deriva dal camminare, dall’andare, dal sostare e incontrare passanti e cittadini – sembra divenuta eccezionale e l’ambiente urbano appare uno scenario sempre più immateriale o virtuale della vita infantile. Si può ancora affermare, in questo scenario, che la città sia quel luogo dove un bambino o una bambina, attraversandola, scopre cosa vuol fare da grande? L’auspicio pedagogico che risalta – anche alla luce dell’evidenza empirica documentata – è che gli spazi pubblici urbani tornino a essere, o diventino, accessibili e aperti, in qualche misura anche rischiosi, per garantire ai bambini e alle bambine l’esperienza della scoperta e la costruzione di un autentico sentimento dei luoghi e della cittadinanza. E che ciò si realizzi attraverso la presenza mediatrice degli adulti. Nel caso dei bambini la cittadinanza non è rinviata nel tempo, e dunque di fatto negata, se perseguita anche ricorrendo a inevitabili forme della mediazione adulta, perché in definitiva tale mediazione assume, né più né meno, i connotati propri dell’educazione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Oltre le mura. L'infanzia e la scoperta degli spazi pubblici in città
Oltre le mura. L'infanzia e la scoperta degli spazi pubblici in città
sconto
5%
Titolo | Oltre le mura. L'infanzia e la scoperta degli spazi pubblici in città |
Curatori | Roberta Cardarello, Andrea Pintus |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Editore | Edizioni Junior |
Formato |
![]() |
Pagine | 164 |
Pubblicazione | 04/2019 |
ISBN | 9788884348555 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Lettoscrittura: come prevenire gli errori. Quaderno operativo. Più facile imparare a leggere e scrivere!
Claudio Gorrieri, Emanuela Siliprandi
Giunti EDU
€13,50
Alla conquista della scrittura e non solo... Libro operativo per i 5 anni
Alessandra Venturelli, Valentina Valenti
Mursia
€9,50
Le indagini di zia Teresa. I misteri della logica. Volume Vol. 5
Antonio Calvani, Benedetto Zanaboni
Erickson
€9,90
Le indagini di zia Teresa. I misteri della logica. Volume Vol. 4
Antonio Calvani, Benedetto Zanaboni
Erickson
€9,90
Attenti alla città. 4 anni. Allenare concentrazione e flessibilità
Monica Muratori, Maria Cristina Cutrone
Erickson
€9,90
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
Attenti al castello. 5 anni. Allenare il pensiero logico e l'attenzione
Monica Muratori, Maria Cristina Cutrone
Erickson
€9,90
€14,00
€13,30
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica