Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Padrini e madrine. Storia, diritto, pastorale. Miscellanea sulla figura del padrino e della madrina per i sacramenti dell'Iniziazione cristiana

sconto
5%
Padrini e madrine. Storia, diritto, pastorale. Miscellanea sulla figura del padrino e della madrina per i sacramenti dell'Iniziazione cristiana
Titolo Padrini e madrine. Storia, diritto, pastorale. Miscellanea sulla figura del padrino e della madrina per i sacramenti dell'Iniziazione cristiana
Curatore
Prefazione
Collana Teologia e teologi, 13
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 195
Pubblicazione 02/2023
ISBN 9788849875638
 
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
Ordinabile
Il ruolo di padrino e madrina, fin dai primi secoli della storia della Chiesa, ha avuto una particolare rilevanza nell’Iniziazione cristiana. Tali figure, tuttavia, sono state soggette a un processo di “secolarizzazione” che ne ha snaturato il compito, tanto da renderle “irrilevanti”, nella prassi, ai fini della stessa Iniziazione cristiana. Proprio per questo, alcuni Vescovi ne hanno recentemente stabilito la sospensione o, addirittura, l’abolizione. Nel presente volume sono raccolte diverse riflessioni di carattere storico, giuridico, catechetico e pastorale, con l’intento di rispondere ai seguenti interrogativi: Come ripensare il ruolo del padrino e della madrina nell’attuale contesto socio-ecclesiale? È opportuno abolire queste figure? Quali possibili vie si possono percorrere? Una cosa è certa: si impone una riflessione comune e si auspica una scelta condivisa, che trascenda i limiti delle singole Diocesi. Prefazione di Fortunato Morrone.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.