Nella primavera del 1946 anche a Parma si votò per le elezioni amministrative e, il 2 giugno, per il Referendum istituzionale e l'Assemblea Costituente. Alle prime elezioni di massa dopo la dittatura fascista parteciparono, per la prima volta, anche le donne. Quale fu l'esito delle consultazioni e come fu vissuto a Parma questo passaggio storico verso la democrazia? Attraverso una serie di saggi, frutto di ricerche inedite, il volume propone ricostruzioni, interpretazioni e punti di vista su quella nuova stagione di libertà. Scopo ultimo è restituire la fotografia di una transizione, affrontando i temi della riorganizzazione legislativa, del vocabolario della conquistata democrazia, delle scelte politiche, dell'emancipazione femminile e dell'esclusione politico-sociale.
Parma '46. Dal fascismo alla democrazia
sconto
5%
Titolo | Parma '46. Dal fascismo alla democrazia |
Curatore | T. Malice |
Collana | Riflessi, 2 |
Editore | Monte Università Parma |
Formato |
![]() |
Pagine | 268 |
Pubblicazione | 07/2019 |
ISBN | 9788878475427 |