Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Radici connettive. Il '68 a Este e nella Bassa padovana

sconto
5%
Radici connettive. Il '68 a Este e nella Bassa padovana
Titolo Radici connettive. Il '68 a Este e nella Bassa padovana
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Editore DeriveApprodi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 06/2021
ISBN 9788865484067
 
17,00 16,15

 
risparmi: € 0,85
Ordinabile
In Veneto il '68 arrivò con le occupazioni degli atenei veneziano e padovano, le contestazioni alle Biennali di arte e del cinema e con i picchetti davanti il Petrolchimico di Porto Marghera e la Marzotto di Valdagno. L'eco di quegli eventi riecheggiò nelle anguste vie atestine dove orecchie ben attente erano pronte a mettersi in gioco. Nell'autunno del '68 in città nacque il Comitato operai-studenti, un gruppo affiatato legato da vincoli di forte amicizia e frutto del fecondo intreccio di biografie diverse per cultura e provenienza sociale. Ben presto si trasformò in un insieme di agitatori politici che risvegliò Este dal torpore piccolo borghese dando vita a un forte ciclo di lotte per il «giusto salario» e contro una scuola autoritaria. Un sottile filo rosso lega gli eventi qui raccontati con le lotte operaie di Porto Marghera, con quelle dell'Università di Padova e con i fatti, in parte tragici, che porteranno alcuni anni più tardi al «processo 7 aprile». Postfazione di Toni Negri.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.