Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sfamami. Attualità della clinica psicoanalitica dei disordini alimentari in età pediatrica. 10 anni dopo

Sfamami. Attualità della clinica psicoanalitica dei disordini alimentari in età pediatrica. 10 anni dopo
Titolo Sfamami. Attualità della clinica psicoanalitica dei disordini alimentari in età pediatrica. 10 anni dopo
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Psicologia
Collana Frontiere della psiche
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 160
Pubblicazione 02/2021
ISBN 9788857572857
 
16,00

 
Ordinabile
Agli inizi della vita, quasi tutte le sensazioni s’identificano con l’oralità che concerne la fame ma rappresenta nel contempo la prima via di accesso e di sintonizzazione con la vita, attraverso la fondamentale mediazione dell’Altro. L’iniziale colloquio intimo tra madre e figlio, preverbale, nutre entrambi, in quanto inizia a tessere un rapporto affettivo. Cibo e amore sono nello stesso tempo ciò che nutre e ciò di cui madre e figlio si servono per nutrire i loro cuori. Il bisogno (la fame) non va confuso con tale dialogo affettivo. “Sf-amare” coincide con l’offerta di un segno che parli del desiderio verso il figlio, nel riconoscerlo come un soggetto unico. Mantenendo il focus sui disordini del comportamento alimentare, la realizzazione di questo testo nasce dalla consapevolezza dei numerosi mutamenti in atto nella clinica dell’età evolutiva, dal desiderio di offrire uno sguardo clinico ampio e aggiornato sia sui disordini alimentari sia anche sulle altre forme che segnalano la presenza di nuovi disagi e dipendenze in età evolutiva, nel riconoscimento del valore dell’ascolto della preoccupazione genitoriale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.