Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Solitudini. Esperienze e riletture intorno all'essere e al sentirsi soli

sconto
5%
Solitudini. Esperienze e riletture intorno all'essere e al sentirsi soli
Titolo Solitudini. Esperienze e riletture intorno all'essere e al sentirsi soli
Curatore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Sophìa. Episteme. Studi e ricerche, 1
Editore EMP - Edizioni Messaggero Padova
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 184
Pubblicazione 07/2022
ISBN 9788825054729
 
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
Ordinabile
Straordinariamente plurima nei suoi significati, la parola 'solitudine' richiama vissuti molto diversi e risonanze valoriali perfino contrapposte. La solitudine è per alcuni sofferenza, per altri sollievo; per alcuni malattia, per altri cura. Nella solitudine l'umanità appare talvolta dolorosamente perduta, in altri casi riconquistata. Solitudine può significare chiusura, angoscia, afflizione, ma anche pace, liberazione da esteriorità dispersive, scoperta di relazioni più autentiche con se stessi e con gli altri. Devastante da una parte e generativa dall'altra, la solitudine può angosciare ma anche ispirare grandi pensieri: «Da chi non ha mai vissuto in solitudine raramente vien fuori qualcosa di buono o di cattivo. Nella solitudine si trova l'assoluto, ma anche il pericolo assoluto» (S. Kierkegaard). La declinazione al plurale del titolo di questo volume e delle indagini multidisciplinari in esso contenute, dà conto della complessa fenomenologia dell'essere e del sentirsi soli, di cui ci ha resi maggiormente avvertiti anche l'esperienza pandemica dei nostri giorni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.