Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Speech sound disorders. Evidenze scientifiche e buone prassi riabilitative

in uscita
Speech sound disorders. Evidenze scientifiche e buone prassi riabilitative
Titolo Speech sound disorders. Evidenze scientifiche e buone prassi riabilitative
Curatori , , , ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Editore Erickson
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine 560
Pubblicazione 11/2025
ISBN 9788859044864
 
49,50

 
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Speech Sound Disorders è il primo volume italiano che offre una visione scientifica completa, aggiornata e multidisciplinare sui disturbi fonetico-fonologici e sulla disprassia verbale evolutiva. Nato come Relazione Ufficiale del 55° Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia (SIFEL), raccoglie i contributi di oltre cinquanta autori e autrici tra docenti universitari, medici, terapisti/e, logopedisti/e, ricercatori, ricercatrici e professionisti/e italiani/e e stranieri/e. Il testo affronta, con profondità e chiarezza, tutti gli aspetti legati allo sviluppo tipico dell’eloquio e alle dimensioni cliniche delle difficoltà di pronuncia nei bambini e nelle bambine: eziologia, classificazioni, implicazioni genetiche, valutazione e diagnosi, strategie di trattamento e qualità della vita. Particolare attenzione è dedicata alle sfide dei contesti multilingui e alla necessità di approcci differenziati per popolazioni linguisticamente diverse. Una sezione importante del volume è riservata al ruolo fondamentale della rete educativa e sanitaria: famiglie, pediatri, insegnanti, terapisti e terapiste della neuropsicomotricità. Le difficoltà di pronuncia e la ridotta intelligibilità, infatti, sono tra le principali motivazioni di invio al consulto logopedico o foniatrico. Il testo è arricchito da risorse online — casi clinici, materiali informativi, testimonianze e contenuti divulgativi — e rappresenta uno strumento di riferimento pratico e teorico per tutti i professionisti e le professioniste coinvolte nello sviluppo comunicativo dei bambini e delle bambine, con l’obiettivo di migliorare la diagnosi precoce, la presa in carico e l'efficacia degli interventi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.