Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia della città di Arezzo dalle origini all'epoca contemporanea

Storia della città di Arezzo dalle origini all'epoca contemporanea
Titolo Storia della città di Arezzo dalle origini all'epoca contemporanea
Curatore
Editore Società Storica Aretina
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 48
Pubblicazione 12/2018
ISBN 9788889754245
 
10,00

 
Illustrato da numerose immagini a colori, il libro ripercorre le vicende della città di Arezzo in modo sintetico, ma scientifico, dalle remote origini etrusche all’epoca contemporanea, avvalendosi dell’apporto di storici qualificati. Lucumonia etrusca, la città restò fiorente fino al I secolo dopo Cristo, per poi declinare nell’epoca tardo-antica e altomedievale. Dopo il Mille, riemerse dall’anonimato sotto l’egemonia vescovile, prima, e con il libero Comune, poi, assurgendo a nuovo fulgore, soprattutto in campo culturale. A causa del mancato radicamento di una signoria e delle perduranti lotte interne, passò nel 1384 sotto la dominazione fiorentina. Da Arezzo prese avvio nel 1799 l’insorgenza antifrancese del “Viva Maria”. Durante il secondo conflitto mondiale partecipò attivamente alla Resistenza e fu poi protagonista di un tumultuoso sviluppo industriale, guidato dai settori orafo e delle confezioni. Ha dato i natali ad artisti e scienziati di primissimo piano. Il volume consente di ripercorrere in modo agile la storia aretina, senza soluzione di continuità. È particolarmente indicato per gli insegnanti interessati ad affiancare l’analisi delle vicende locali a quelle generali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.