Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Stress, trauma e neuroplasticità. La psicotraumatologia tra neuroscienze e psicoterapia

sconto
5%
Stress, trauma e neuroplasticità. La psicotraumatologia tra neuroscienze e psicoterapia
Titolo Stress, trauma e neuroplasticità. La psicotraumatologia tra neuroscienze e psicoterapia
Curatori , ,
Collana Psicoterapia e psicoanalisi, 12
Editore Alpes Italia
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 315
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788865312360
 
27,00 25,65

 
risparmi: € 1,35
Ordinabile
La scoperta più interessante degli ultimi anni, nell'ambito delle neuroscienze, è stata sicuramente la dimostrazione che il pensiero, l'apprendimento e le esperienze di vita sono in grado di apportare delle modifiche strutturali e funzionali al cervello non solo grazie alla neuroplasticità ma agendo anche sull'espressione genica (epigenetica). La psicoterapia è, a pieno titolo, una forma di apprendimento, in grado di produrre neuroplasticità cerebrale. Il concetto di neuroplasticità è di recente introduzione nelle neuroscienze. Con esso si indica la capacità del sistema nervoso di modificare la sua struttura funzionale in risposta a una varietà di fattori interni o esterni. Il sistema nervoso è dotato di capacità di adattamento a situazioni di stress o francamente patogene (traumi) mediante variazioni dei rapporti sinaptici, ma anche con la formazione di nuovi neuroni a partire da cellule staminali (neurogenesi). È stato dimostrato scientificamente che la psicoterapia può modificare, in senso curativo, la struttura e la funzione delle reti neurali disfunzionali sottese ai disturbi psichici.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.