Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Transumanza. Popoli, vie e culture del pascolo. Archeofest 2018

Transumanza. Popoli, vie e culture del pascolo. Archeofest 2018
Titolo Transumanza. Popoli, vie e culture del pascolo. Archeofest 2018
Curatori , , , , , , ,
Editore Fondazione Dià Cultura
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 356
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788894618235
 
64,00

La transumanza, inserita dal 2019 nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO, è un tipo di allevamento che prevede lo spostamento stagionale di animali – principalmente capre, pecore e buoi – condotti dall’uomo in un territorio più o meno ampio, finalizzato a garantire l’alimentazione del bestiame durante tutto il corso dell’anno. È un sistema complesso costituito non solo di movimenti, ma anche di scambi, ormai in gran parte scardinato dai mutamenti economici globali susseguitisi a partire dal secondo Dopoguerra. L’economia pastorale sopravvive ancora oggi in forme residuali, con sempre maggiori difficoltà causate da molteplici fattori, tutti più o meno legati alla fragilità ecologica e socio-economica delle aree marginali. Questo millenario fenomeno indissolubilmente legato alle pratiche pastorali, si è sviluppato con diverse modalità nelle regioni montuose circummediterranee, nel Caucaso, in Asia Centrale e nelle Ande, ma ha plasmato in particolare la storia ed il paesaggio della penisola iberica e delle regioni centro-meridionali italiane che si affacciano sul versante adriatico (Abruzzo, Molise e Puglia).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.