"Certamente enorme fu il contributo dato dai piemontesi all'arte tipografica ma, fra tutti, un posto speciale meritano i trinesi, che grazie alla loro intraprendenza e intelligenza resero famoso il nome di Trino in Italia e in Europa fino ad appartenere, oggi, al mondo intero. [...]". I trinesi si inserirono dunque nella storia dell'arte editoriale, certamente favoriti, agli inizi, da esempi stranieri. Dopo un'intensa produzione e un fiorente commercio di volumi di scienze e diritto, poi anche letterari, con la volontà di diffondere i testi antichi in patria, gli editori e mercanti trinesi si trasferirono principalmente a Venezia, insieme a Parigi e Napoli. Sebbene le notizie su di loro siano scarse, è certo che a Venezia gli editori trinesi divennero veri protagonisti della stampa e del commercio di libri.
Trino e l'arte tipografica nel XVI secolo. Dal marchesato del Mediterraneo all'Europa al mondo
| Titolo | Trino e l'arte tipografica nel XVI secolo. Dal marchesato del Mediterraneo all'Europa al mondo |
| Curatore | M. Balboni |
| Collana | Studi storici, 66 |
| Editore | Interlinea |
| Formato |
|
| Pagine | 208 |
| Pubblicazione | 09/2014 |
| ISBN | 9788882129767 |

