Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vedi Napule e po’ mori! Lo spettacolo popolare partenopeo tra canzone napoletana, cinema muto e identità culturali

Vedi Napule e po’ mori! Lo spettacolo popolare partenopeo tra canzone napoletana, cinema muto e identità culturali
Titolo Vedi Napule e po’ mori! Lo spettacolo popolare partenopeo tra canzone napoletana, cinema muto e identità culturali
Curatori ,
Collana Quaderni del Centro Studi canzone napoletana, 8
Editore LIM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 165
Pubblicazione 10/2020
ISBN 9788855430517
 
23,00

 
Giuseppe Sergi “Creare la canzonetta”. La macchietta per Nicola Maldacea Massimo Privitera La Divette in Partenope: La prima esibizione napoletana di Yvette Guilbert Pasquale Iaccio Roberto Bracco Canzoniere Gina Annunziata Una scrittrice al cinematografo. Matilde Serao, una spettatrice critica Mario Franco Cinema napoletano e canzone Maria Rossetti All’alba di un nuovo secolo. La Napoli del primo ’900 tra industria culturale e seconda generazione Lucia Di Girolamo Costellazioni di identità Simona Frasca La canzone e la pellicola: riflessioni sul film sceneggiata a Napoli Giuliana Muscio Enrico Caruso: la prima star mediatica moderna Davide Montella Enrico Caruso e il cinema nel centenario di My Cousin Enrico Careri Caruso, il canto lirico e la canzone napoletana
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.