Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vita di sapienza. Per una teologia monastico-sapienziale

sconto
5%
Vita di sapienza. Per una teologia monastico-sapienziale
Titolo Vita di sapienza. Per una teologia monastico-sapienziale
Curatori ,
Collana Varia, 1
Editore Cittadella
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 334
Pubblicazione 05/2022
ISBN 9788830818330
 
19,50 18,53

 
risparmi: € 0,97
Ordinabile
Una delle più urgenti necessità nella svolta epocale del nostro tempo è quella di superare la “rottura” tra dottrina e contemplazione, tra vita intellettuale e vita spirituale, per la rielaborazione mistico-sapienziale della teologia. La teologia moderna – anche quella post-conciliare – ha sofferto un approccio unilaterale ai misteri divini presentandosi troppo sbilanciata sul versante speculativo e razionalistico. Oggi abbiamo bisogno di ritrovare una ragione teologico-simbolica che risponda al bisogno essenziale dell’uomo – «conoscenza di se stesso, e di Dio» (M. Vannini) – e che tenga insieme ritus, fides, intellectus, affectus: l’insieme dell’esperienza umana cristiana. I saggi offerti in questo libro delineano una parabola della teologia monastico-sapienziale che dal medioevo giunge fino al Concilio Vaticano II e al post-concilio. In particolare, si presentano alcuni modelli monastici di teologia sapienziale del Novecento, come quelli di A. Stolz, J. Leclercq, C. Vagaggini, E. Salmann. Anche i monaci camaldolesi hanno dato il loro contributo all’elaborazione di una teologia monastico-sapienziale: in Italia, attraverso l’approccio più classico di Benedetto Calati, e negli USA con le ricerche di Bruno Barnhart.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.