Si parla tanto di crescita, di fatto con un interrogativo di fondo, più o meno sotteso alle tante prospettive adottate: fino a che punto è un bene e un male? Come e quando è un bene? L'opera di Friedman propone un'analisi acuta e argomentata dei motivi per cui lo sviluppo economico rende una società più aperta, tollerante e democratica; tre caratteristiche che stimolano a loro volta iniziativa, creatività e dunque nuovo sviluppo. L'autore, per dimostrare la sua tesi, non fa ricorso solo all'economia, ma usa la storia sociale e politica delle democrazie occidentali. Il confronto stringente sul terreno dell'etica sociale, civile, politica considera diversi casi, paradigmatici anche per l'Italia, con un'analisi che non fa sconti a nessuno, Stati Unti compresi.
Il valore etico della crescita. Sviluppo economico e progresso civile
Titolo | Il valore etico della crescita. Sviluppo economico e progresso civile |
Autore | Benjamin M. Friedman |
Traduttori | N. Negro, S. Cambursano |
Collana | Paperback |
Editore | Università Bocconi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 608 |
Pubblicazione | 10/2013 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788883500039 |