Lo studio stilistico delle Lettere di Dante è fino ad ora stato condotto in un’ottica che mirava soprattutto a individuare le specificità del suo latino. Tale prospettiva ha forse contribuito a occultare un’altra possibilità: quella d’iscrivere la retorica dantesca nella cultura del tempo attraverso una messa a fuoco più sistematica dei tratti comuni con la prassi epistolare di un lungo Duecento. Effettuato a partire da una base di oltre duemila testi, questo saggio riporta alla luce diversi tratti ‘semi-formularistici’, spesso legati al cursus, comuni a Dante e alla prassi dell’ars dictaminis siciliana, papale, comunale che lo ispirò.
Al di là delle fonti «classiche». Le Epistole dantesche e la prassi duecentesca dell’ars dictaminis
Titolo | Al di là delle fonti «classiche». Le Epistole dantesche e la prassi duecentesca dell’ars dictaminis |
Autore | Benoît Grévin |
Collana | Filologie medievali e moderne. Serie occidentale |
Editore | Ca' Foscari -Digital Publishin |
Formato |
![]() |
Pagine | 178 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788869694493 |