Il volume, redatto da un gruppo di esperti del settore e arricchito dai contributi di qualificati ricercatori e professionisti, affronta, secondo ottiche e prospettive differenti, i temi dell'ecologia del disturbo e dell'analisi delle minacce (threat analysis), fornendo concetti e approcci schematici utili in condizioni operative a tutti coloro che lavorano in siti o ambiti territoriali sottoposti all'azione trasformatrice dell'uomo, nonché agli studenti delle aree disciplinari dell'ecologia di base e dell'ecologia del disturbo. Articolato in due parti, una prima incentrata sull'inquadramento teorico-disciplinare dell'ecologia del disturbo, e una seconda dedicata all'analisi delle minacce di derivazione antropica, esso tratta in particolare i temi relativi alla nomenclatura standard delle minacce, alla definizione delle relazioni causali tra questi eventi e le componenti ambientali individuate come target di conservazione, alla quantificazione speditiva dei regimi di minaccia e del loro impatto, facilitando così la comparazione tra eventi gerarchicamente differenti e, quindi, la definizione di priorità nelle strategie di gestione e conservazione.
Biodiversità, disturbi, minacce. Dall'ecologia di base alla gestione e conservazione degli ecosistemi
sconto
5%
Titolo | Biodiversità, disturbi, minacce. Dall'ecologia di base alla gestione e conservazione degli ecosistemi |
Collana | Ambiente e territorio |
Editore | Forum Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 11/2013 |
ISBN | 9788884208033 |