Un libro di introduzione al cinema con qualche indicazione per l'uso. Si comincia con una semplice domanda: cos'è il cinema? Si passa ad un altro interrogativo: cosa vede in un film lo spettatore comune? Si prosegue: cos'è la messinscena e come fare a vederla? E via con altre domande, ognuna con la sua risposta. Il tutto con esempi e analisi di sequenze tratte dai film classici come "Un dollaro d'onore" di Howard Hawks o "Ombre rosse" di John Ford, da film recenti come "Potere assoluto" di Clint Eastwood o "Velluto blu" di David Lynch, a film sperimentali come "Le Région centrale" di Michael Snow.
Geografia del cinema. Viaggi nella messinscena
Titolo | Geografia del cinema. Viaggi nella messinscena |
Autore | Bruno Fornara |
Collana | BUR Scuola Holden |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 290 |
Pubblicazione | 01/2001 |
ISBN | 9788817127523 |