Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Magia, incantesimi e pozioni nella poesia dell’inglese antico

sconto
5%
Magia, incantesimi e pozioni nella poesia dell’inglese antico
Titolo Magia, incantesimi e pozioni nella poesia dell’inglese antico
Autore
Collana Studi di filologia antica e moderna, 2
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 182
Pubblicazione 02/2023
ISBN 9788849875546
 
21,00 19,95

 
risparmi: € 1,05
Ordinabile
Nell’Inghilterra anglosassone (VIII-XI sec.) la stigmatizzazione di pozioni, incantesimi e pratiche magiche è espressa in numerose testimonianze che collocano tali manifestazioni al di là del perimetro delineato dai precetti della fede cristiana. Il volume indaga come una simile posizione, promossa dalla cultura ‘ufficiale’, sia rappresentata nella documentazione poetica dell’inglese antico, una documentazione che nel suo insieme tende a riproporre norme comportamentali e valori etici condivisi dal contesto sociale e politico di produzione e fruizione, almeno nella rappresentazione ideale della dimensione letteraria. Specifiche sono però le modalità attraverso le quali singoli poemi costruiscono la propria struttura narrativa, anche rispetto a fonti latine, attraverso usi, adattamenti e interpretazioni spesso originali di temi e di stilemi comuni. Così, la unanime e veemente condanna della magia si attua attraverso strategie narrative diverse nel Beowulf, nell’Andreas e nel Metro 26, tre poemi diversi per le tematiche affrontate, per il rapporto con le fonti, nonché per valore estetico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.