La scelta del legislatore di dettare una puntuale disciplina della società per azioni, funzionale a supportare l’attività economica con un modello organizzativo efficiente, mal si concilia con la rinuncia a governare il fenomeno della paralisi sociale. L’unico accenno in merito si rinviene, tra le cause di scioglimento, all’art. 2484, 1° comma, n. 3), c.c., il quale riconduce allo stallo dell’assemblea la dissoluzione della società. Eppure, il perseguimento dell’interesse ad assicurare la conservazione della società in funzione della continuazione dell’attività economica permea tutta la disciplina societaria; il che è coerente con lo spiccato rilievo assunto dal profilo organizzativo. Si tratta di un aspetto noto da tempo alla dottrina giuscommercialistica, riscontrabile sin dall’epoca dell’abrogato codice di commercio. Questa direttiva, peraltro, si declina, di volta in volta, in termini differenti in base alle specifiche caratteristiche delle diverse società. Così, nei tipi societari ove è dato maggior rilievo all’intuitus personae, il più marcato coinvolgimento dei soci nella gestione ed il carattere più elementare dell’organizzazione interna determinano che il perseguimento delle ragioni di efficienza non si traducono in regole rigide di funzionamento. Eppure, nelle società di persone si riscontrano regole idonee a fronteggiare, almeno in alcuni casi, lo stallo decisionale. È vero, infatti, che la paralisi determina lo scioglimento per l’insanabile discordia dei soci, che tradizionalmente è ricondotta all’impossibilità di conseguire l’oggetto sociale (art. 2272, n. 2), c.c.). È pur vero, tuttavia, che l’art. 2286, 1° comma, c.c. autorizza l’esclusione del socio che assuma un atteggiamento diretto esclusivamente ad intralciare l’attività comune, essendo un siffatto contegno riconducibile, per consolidata interpretazione, alla nozione di «gravi inadempienze delle obbligazioni che derivano dalla legge o dal contratto sociale»; sicché, anche quando la società sia costituita da due soli soci, è possibile richiedere al tribunale l’esclusione del membro inadempiente, quando il conflitto sia stato determinato da un comportamento ostruzionistico.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Lo «stallo decisionale» nelle S.P.A. Disciplina legale ed autonomia statutaria
Lo «stallo decisionale» nelle S.P.A. Disciplina legale ed autonomia statutaria
Titolo | Lo «stallo decisionale» nelle S.P.A. Disciplina legale ed autonomia statutaria |
Autore | Carlo Limatola |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Diritto commerciale interno e internazionale, 86 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9791221105759 |
€44,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
L'Italia immobile. Appalti, burocrazia, corruzione. I rimedi per ripartire
Michele Corradino
Chiarelettere
€16,00
€15,20
€10,00
€9,50
€15,00
€13,00
€12,35
€10,00
€9,50
sconto
5%
Mini enciclopedia del diritto della persona e della famiglia
Bruno De Filippis, Gian Ettore Gassani, Cesare Rimini
Baldini + Castoldi
€18,00
€17,10
€20,00
€19,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica