Nella fortezza che costruiamo attorno ai dati, l'elemento umano è sempre l'anello debole. Gli hacker impiegano una serie di tecniche specifiche per ottenere l'accesso a informazioni sensibili, utilizzando pratiche studiate per manipolare e convincere le persone a consegnare password, trasferire informazioni personali, versare somme di denaro e commettere volontariamente atti contro il loro interesse. Questo volume descrive gli strumenti dello human hacker con l'obiettivo di aiutare i professionisti della sicurezza a identificare e risolvere falle e criticità. Si inizia con la definizione del contesto, diventato sempre più ampio per via della diffusione delle reti sociali. Quindi si passa all'esplorazione dei temi fondamentali - i modelli di comunicazione, la mentalità tribale di un gruppo, l'abilità di osservazione, le strategie per influenzare il comportamento altrui - per proporre infine un modello di prevenzione e sicurezza. Ricco di informazioni pratiche, il testo presenta casi di studio ed esempi tratti dal mondo reale che illustrano le principali tecniche dell'ingegneria sociale, dalle più classiche a quelle più sofisticate come l'OSINT, il pretexting, la sollecitazione e, più in generale, le tecniche di information gathering che spesso sono solo il preludio di un attacco.
Human hacking. Influenzare e manipolare il comportamento umano con l'ingegneria sociale
sconto
5%
Titolo | Human hacking. Influenzare e manipolare il comportamento umano con l'ingegneria sociale |
Autore | Christopher Hadnagy |
Traduttore | Paolo Poli |
Argomento | Informatica Sicurezza informatica |
Collana | Guida completa |
Editore | Apogeo |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 04/2019 |
ISBN | 9788850334827 |