Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La gestione dell'urbanistica partecipata. Il caso dei toponimi di Roma

sconto
5%
La gestione dell'urbanistica partecipata. Il caso dei toponimi di Roma
Titolo La gestione dell'urbanistica partecipata. Il caso dei toponimi di Roma
Autori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Collana Progetto tecnologia ambiente
Editore Alinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 296
Pubblicazione 02/2001
ISBN 9788860550989
 
35,00 33,25

 
risparmi: € 1,75
Ordinabile
Nel libro si descrive uno dei rari esempi in cui la transdisciplinarietà ha dato avvio ad un processo di trasformazione territoriale non solo di successo, ma realmente innovativo, soprattutto sotto il profilo gestionale. L'applicazione dei metodi democratici propri ad una più diffusa partecipazione della cittadinanza, ai processi di approvazione del PRG del Comune di Roma, ha avuto come conseguenza che i nuovi toponimi siano scaturiti direttamente da un confronto con la popolazione delle periferie e non all'interno della pubblica amministrazione o di uno studio professionale, sia esso di architettura come di ingegneria. Dal punto di vista storico questo risultato rappresenta un primo traguardo di quel processo di cambiamento che, inauguratosi a livello nazionale molto avanti, ha trovato a livello geopolitico nel 1989 la sua evidenziazione attraverso la caduta del muro di Berlino. Solo successivamente a tale data - infatti - l'Europa ha potuto essere percepita come un'unità territoriale e politica, essendosi trasformata da soggetto regolamentatore di un mercato comune a complesso soggetto politico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.