Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storie di cervelli. Dall'antichità al Novecento

sconto
5%
Storie di cervelli. Dall'antichità al Novecento
Titolo Storie di cervelli. Dall'antichità al Novecento
Autore
Argomento Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale
Collana Storie della scienza
Editore Editrice Bibliografica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 207
Pubblicazione 11/2017
ISBN 9788870759815
 
19,50 18,53

 
risparmi: € 0,97
Ordinabile
Se nel 2000 si è concluso il "decennio del cervello", da allora ha avuto inizio il "secolo del cervello", connotato da una continua e rapida espansione delle neuroscienze. Negli ultimi anni l'investimento di risorse che le alimentano è cresciuto ovunque in modo esponenziale, così come, fortemente stimolato dai media, l'interesse di un pubblico sempre più ampio per discipline che promettono meraviglie. Sono rapidamente apparsi una serie di specialismi accomunati dal prefisso neuro (dalla neuroestetica alla neuroeconomia, per citarne solo un paio), tanto che sarebbe in atto un cosiddetto neuro-turn. In realtà la cultura occidentale non ha mai cessato d'interrogarsi sul rapporto fra corpo e mente, su struttura e funzioni del sistema nervoso. Con un linguaggio chiaro e accessibile, il libro ripercorre storicamente alcuni stadi di quel lungo discorso. Il primo capitolo lo presenta per grandi linee dall'antico fino agli sviluppi della scienza moderna; il secondo si concentra su uno dei periodi più intensi e fecondi, quello dominato dalla seduzione della frenologia; il terzo seleziona e racconta episodi particolarmente significativi avvenuti nel corso dell'Ottocento e del Novecento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.