Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Corriere della sera 1876-2026. La nostra storia

in uscita
Corriere della sera 1876-2026. La nostra storia
Titolo Corriere della sera 1876-2026. La nostra storia
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Editore Fondazione Corriere della Sera
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 320
Pubblicazione 12/2025
ISBN 9788896820568
 
70,00

 
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Erano trascorsi solo 15 anni dalla proclamazione dell’Unità d’Italia quando, il 5 marzo 1876, usciva il primo numero del Corriere della Sera. Da allora sono passati 150 anni durante i quali quasi tutte le vicende che hanno segnato la storia italiana e mondiale sono passate per le pagine di questo giornale; sono state raccontate a generazioni di lettori da centinaia di giornalisti che hanno speso la loro vita nell’impegno di far conoscere agli italiani quel che accadeva nel loro Paese e oltre confine. Firme ancora oggi note e illustri, altre meno conosciute o dimenticate, ma non per questo meno importanti, hanno scritto in un secolo e mezzo milioni di articoli, cronache, corrispondenze, commenti, recensioni, resoconti di viaggi, novelle, editoriali, elzeviri per dare conto degli avvenimenti politici, economici e sociali, dei fermenti culturali, della cronaca locale e internazionale. Con questo volume illustrato la Fondazione Corriere della Sera intende celebrare la storia del giornale. L’opera si articola in due parti, nella prima Paolo Mieli e Ferruccio de Bortoli ripercorreranno i complessi rapporti tra il Corriere e la storia italiana e internazionale, mentre Simona Colarizi traccerà una sintesi delle diverse direzioni attraverso un esame dei loro editoriali programmatici e commiati. Nella seconda parte, alcune delle principali firme del Corriere affronteranno gli aspetti che hanno scandito la storia del giornale, da quelli per così dire più tradizionali (quali la cultura, l’economia, le relazioni tra gli stati, la cronaca nera, lo sport) fino ad altri che si sono imposti più di recente, contribuendo a cambiare i modi di interpretare la società e le forme della comunicazione (dalla televisione alla rete). Un ricco apparato iconografico realizzato attingendo alle vastissime raccolte dell’archivio del Corriere illustrerà la storia della testata.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.