Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cento miliardi di galassie. Per un realismo resiliente della praxis

sconto
5%
Cento miliardi di galassie. Per un realismo resiliente della praxis
Titolo Cento miliardi di galassie. Per un realismo resiliente della praxis
Autori , ,
Argomento Scienze umane Filosofia
Editore La Città del Sole
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 324
Pubblicazione 11/2021
ISBN 9788882925567
 
22,00 20,90

 
risparmi: € 1,10
Ordinabile
Il tratto distintivo dell’idealismo soggettivo risulta l’affermazione di una presunta dipendenza sia gnoseologica che ontologica dell’essere (miliardi di galassie, le stelle, ecc.) rispetto al pensiero e alle sensazioni degli uomini. L’idealismo soggettivo, spesso conosciuto con la denominazione di antirealismo ontologico, ha come sua matrice principale la tesi secondo cui non esiste oggetto senza un soggetto umano che lo percepisca (Schopenhauer): quindi “esse is percepi”, ossia l’essere dei vari enti naturali consi-ste nell’essere percepiti dagli esseri umani (Berkeley). In altre parole il fulcro dell’idealismo soggettivo risulta l’affermata dipendenza, sia gnoseologica che ontologica, dell’essere (le galassie, il sole, ecc.) rispetto al pensiero e alle sensazioni umane: ossia, come affermò Schopenhauer, nella «conoscenza che tutto ciò che è esteso nello spazio» (le stelle, il sole, la luna, le montagne, ecc.), «e cioè il mondo materiale, oggettivo in generale esiste come tale assolutamente nella nostra rappresentazione, e che è falso, anzi assurdo, attribuirgli, in quanto tale, una esistenza fuori da ogni rappresentazione e indipendente dal soggetto conosciti-vo, e...
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.